Bando PR-FESR azione 2.3.9 “club di prodotto” tra imprese turistiche in rete

La Regione del Veneto ha approvato la seconda edizione del bando PR-FESR Azione 1.3.9 “Costituzione, sviluppo e consolidamento di club di prodotto nella forma di reti di imprese per favorirne il riposizionamento competitivo”, al fine di favorire lo sviluppo di nuovi servizi e nuove attività per adeguare l’offerta alle mutate esigenze della domanda turistica sulla base di specifiche analisi di mercato.

Il “Club di prodotto” deve essere costituito entro la data di presentazione della domanda.

La dotazione finanziaria è pari a euro 2 milioni.

DESTINATARI

Reti composte da almeno 9 imprese PMI, indipendentemente dalla loro forma giuridica, di cui almeno metà delle imprese componenti abbiano sede operativa in Comuni o loro forme associate che abbiano aderito a Organizzazioni di Gestione della Destinazione (OGD).

Possono partecipare alla rete anche aziende con attività complementare al settore turistico tradizionale. La rete deve essere composta da almeno 3 strutture ricettive.

Le aziende partecipanti alla rete devono essere costituite, iscritte e attive al Registro Imprese, in regolarità contributiva e con adeguata capacità finanziaria.

Ciascuna impresa può partecipare al massimo a 2 reti sul presente bando.

INTERVENTI AMMISSIBILI AL CONTIBUTO

INTERVENTI AMMISSIBILI

Il bando sostiene interventi volti alla creazione e allo sviluppo di “club di prodotto” organizzati nella forma di reti di imprese. L’obiettivo è incentivare l’innovazione di processo e di prodotto, sviluppando nuovi servizi e attività capaci di rispondere alle evoluzioni della domanda turistica, sulla base di specifiche analisi di mercato.

Gli interventi ammissibili includono:

  • Ideazione di club di prodotto: attività preliminari come analisi di mercato, individuazione di nicchie e segmenti di domanda, benchmarking con buone prassi, formazione e utilizzo di strumenti innovativi.
  • Avvio, costituzione e sviluppo dei club di prodotto: attraverso l’acquisto o la realizzazione di beni e servizi condivisi (“beni di club”), l’attuazione di strategie di marketing, networking e dynamic packaging a favore delle imprese aderenti. Questi interventi mirano a dotare il club di strumenti necessari per operare efficacemente.
  • Supporto tecnico-specialistico: (assistenza tecnico specialistica) coinvolgimento di figure professionali dedicate al coordinamento del club, per favorire la collaborazione tra le imprese aderenti e migliorare il posizionamento rispetto alla domanda di mercato.

SPESE AMMISSIBILI

  1. strumenti e attrezzature, hardware e arredi, veicoli con limitazioni;
  2. consulenza specialistica e servizi esterni:
    b.1) spese di costituzione e/o adeguamento della rete;
    b.2) servizi funzionali alla creazione del prodotto turistico, inclusa la formazione;
    b.3) spese di assistenza tecnico-specialistica – intesa quale assistenza sia strategica che di carattere operativo alle attività del club di prodotto e ai retisti – prestata da soggetti esterni alla Rete per lo sviluppo e il coordinamento operativo del progetto di Rete;
    b.4) spese di consulenza per analisi di mercato, individuazioni di nicchie e segmenti della domanda, attività di benchmark con buone prassi, adozione di strumenti innovativi, finalizzati al consolidamento del club di prodotto;
  3. promozione e commercializzazione del prodotto turistico (ad esempio: sito web, brochures, promozione online, social networks, fiere, educational, press tour, ecc.); entro il limite del 20% possono essere fatturate dai retisti;
  4. opere edili e di impiantistica nel limite massimo del 20% del totale delle spese a) e c);
  5. spese generali (ad esempio spese per garanzie, ecc.), nella misura forfettaria del 5% della sommatoria delle spese da a) e d).

Decorrenza: dalla data di presentazione della domanda, ad eccezione di quelle di cui alle lettere a) e b.1) del presente articolo, che possono essere sostenute a partire dal 1° agosto 2024; conclusione entro 24 mesi dall’ammissione.

INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO

Contributo a fondo perduto pari al 50% della spesa. Il sostegno è concesso

– nel limite massimo di euro 200.000,00 euro corrispondenti ad una spesa rendicontata e ammessa a sostegno pari o superiore ad euro 400.000,00;

– nel limite minimo di euro 40.000,00 corrispondenti ad una spesa di euro 80.000,00

Progetti con spese ammissibili inferiori a 80.000,00 euro non possono essere oggetto di domanda di sostegno

Regime: de minimis

Cumulo: ammesso entro i limiti previsti dai regolamenti comunitari.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande possono essere presentate dal 5 dicembre 2024 e fino alle ore 17:00 del 24 aprile 2025.

VALUTAZIONE DELLE DOMANDE ED AMMISSIONE AL CONTRIBUTO

Le domande devono esser presentate tramite il portale regionale Fondi.RVE con firma digitale dalle ore 10.00 del 5 novembre 2024 fino alle ore 17.00 del 24 aprile 2025.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di procedura a graduatoria.

Resta sempre un passo avanti

Supportiamo le aziende italiane nell’intero processo di crescita, offrendo servizi personalizzati che permettono di trasformare le idee in realtà e di esplorare ogni opportunità per creare successi duraturi.
Iscriviti ora

Pronto a cercare la tua opportunità?

Consulenza qualificata per  la conformità normativa, i processi di certificazione e l’accesso alla finanza agevolata per le imprese
Copyright © 2021 Interconsulting SRL - All Rights Reserved
Partita IVA: 04474180272
Copyright © 2021 Interconsulting SRL - All Rights Reserved
Partita IVA: 04474180272
chevron-down
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram