Con DGR n. 1476 del 12 dicembre 2024, sono state approvate le Disposizioni operative per l'attuazione della "Sezione Start up" del "Fondo Veneto Competitività", a sua volta incluso nel “Fondo di Partecipazione PR Veneto FESR 2021-2027” affidato alla gestione di Veneto Innovazione S.p.A.
La Sezione, che si configura come Strumento finanziario, sostiene gli investimenti a supporto dell’autoimprenditorialità e del consolidamento di nuove imprese, nei settori del manifatturiero, dei servizi e del commercio, che siano correlati a progetti aventi ad oggetto contenuti di interesse trasversale quali: innovazione, digitalizzazione, transizione verso modelli di sviluppo sostenibile.
Lo strumento finanziario prevede la concessione di un prestito, a tasso zero e non assistito da alcuna forma di garanzia, a copertura del 100% delle spese di investimento. Il prestito è convertibile, parzialmente, in sovvenzione a fondo perduto al verificarsi di specifici criteri di premialità quali, a titolo esemplificativo, la creazione di nuova occupazione o l’ottenimento di certificazioni ambientali (fino ad un contributo massimo a fondo perduto pari al 40%).
Sono ammissibili le micro, piccole e medie imprese (PMI), compresi i Lavoratori autonomi
Il Fondo prevede due linee di intervento:
Sono ammissibili al sostegno del Fondo i Programmi di investimento finalizzati a supportare l’autoimprenditorialità e il consolidamento di nuove imprese, nei settori manifatturiero, servizi e commercio, aventi ad oggetto contenuti rispondenti ad almeno uno dei seguenti temi traversali:
adottata dall’Assemblea delle Nazioni Unite con risoluzione dell’Assemblea Generale del 25 settembre 2015, nonché con i contenuti della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) approvata con Deliberazione del Consiglio regionale n. 80 del 20 luglio 2020.
I progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e rispettare requisiti di sostenibilità ambientale, come previsto dalle normative UE in materia di DNSH (Do No Significant Harm).
Settori Ammessi:
SPESE AMMISSIBILI
Le spese finanziabili riguardano:
Le spese devono essere pertinenti al programma di investimento e sostenute a condizioni di mercato da fornitori terzi senza legami societari con il beneficiario. Sono escluse spese per beni usati, attività ordinarie e interventi obbligatori per legge.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di Finanziamento agevolato (prestito) a tasso zero integrabile con una Sovvenzione a fondo perduto.
Il sostegno sotto forma di Finanziamento agevolato è concesso fino a concorrere al 100% dell’investimento, è costituito interamente da provvista pubblica ed è erogato senza interessi, non assistito da alcuna forma di garanzia.
Decorsi 36 mesi dall’erogazione del finanziamento, a condizione che l’impresa risulti in regola con il pagamento delle rate di ammortamento e con il mantenimento dei requisiti di ammissibilità, è possibile la conversione di una quota del Finanziamento agevolato in Sovvenzione a fondo perduto, mediante l’applicazione di uno sconto sull’importo da restituire (capital rebate).
La quota di Sovvenzione a fondo perduto è determinata come segue:
Le domande di agevolazione possono essere presentate tramite il portale Veneto Innovazione S.p.A. continuativamente, essendo l’agevolazione concessa sulla base di procedura valutativa con procedimento a sportello,
La domanda va presentata esclusivamente in modalità informatica, avvalendosi dell’apposito applicativo "Finanza 3000", previo accreditamento presso il Gestore.
L’istruttoria delle richieste di agevolazione è svolta mediante procedura valutativa secondo le modalità del procedimento a sportello. Il Gestore esamina le domande di ammissione alle agevolazioni secondo l’ordine cronologico di ricevimento.